730/2022: dichiarazione presentata dagli eredi

La dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2021 per:

  • le persone decedute nel 2021
  • o entro il 30 settembre 2022

può essere presentata dagli eredi con il modello 730/2022.

La data ordinaria di presentazione del modello è il 30 settembre.

Per le persone decedute successivamente al 30 settembre 2022 la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2021 può essere presentata esclusivamente con il modello Redditi PF.

I soggetti che devono presentare la dichiarazione per conto del soggetto deceduto possono usare il modello 730/2022 a condizione che il contribuente deceduto per il quale si presenta la dichiarazione abbia le condizioni per usare questo modello ossia nel 2021 abbia percepito:

  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • redditi dei terreni e dei fabbricati
  • redditi di capitale
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la PIVA
  • redditi diversi
  • alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D

Si noti che, chi presenta la dichiarazione per conto di altri, in questo caso l'erede, deve compilare due moduli del frontespizio riportando in entrambi il codice fiscale del contribuente deceduto e quello dell'erede.

La dichiarazione 730/2022 presentata dagli eredi: primo modulo frontespizio

Chi presenta la dichiarazione per conto di terzi deve compilare due moduli del frontespizio riportando in entrambi il codice fiscale del contribuente deceduto e quello del soggetto che presenta la dichiarazione per suo conto ossia il codice fiscale dell’erede. 

Nel primo modulo occorre barrare:

  • la casella "deceduto" nel caso di dichiarazione presentata dagli eredi ( in basso a destra dei dati del contribuente)
  • e compilare con la lettera "A" la casella "730 senza sostituto" presente nel frontespizio del modello 730 e barrare la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto” presente nella sezione “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”
  • riportare i dati anagrafici ed i redditi del contribuente cui la dichiarazione si riferisce.

La dichiarazione 730/2022 presentata dagli eredi: secondo modulo frontespizio

Sul secondo modulo del frontespizio occorre barrare:

  • nel rigo “Contribuente”, la casella “Rappresentante o tutore o erede”. Per l’erede è necessario compilare anche la casella “Data carica erede”
  • compilare soltanto i riquadri “Dati anagrafici” e “Residenza anagrafica”, incluso il rigo “Telefono e posta elettronica”, riportando i dati del rappresentante o tutore o amministratore di sostegno o erede. Non deve essere compilato il campo “data della variazione” e non deve essere barrata la casella “Dichiarazione presentata per la prima volta”.

Il modello 730/2022 va presentato:

  • al Caf
  • al professionista abilitato
  • o presentato telematicamente all'Agenzia delle Entrate
  • e NON può essere consegnato al sostituto d'imposta dell'erede, né al sostituto d'imposta del contribuente deceduto

Termini di versamento da parte degli eredi per il 730/2022

I termini di versamento delle imposte sono i seguenti:

  • i versamenti delle imposte vanno effettuati dagli eredi nei termini ordinari se il soggetto è deceduto entro il 28 febbraio 2022
  • i versamenti sono prorogati di sei mesi e scadano il 30 dicembre 2022 per i soggetti deceduti dopo il 28 febbraio 2022

E' bene precisare che, se la persona deceduta aveva presentato il modello 730/2021 e risultava a credito di imposte, credito successivamente non rimborsato dal sostituto d'imposta, l'erede può far valere tale credito nella dichiarazione presentata per conto della persona deceduta indicandolo nel rigo F3 del quadro F "Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati" del modello 730/2022.