Il contribuente interessato, che ha sostenuto spese per asilo nido, spese sanitarie, spese universitarie o che ha effettuato erogazioni liberali nell’anno precedente, può “opporsi” all’utilizzo delle informazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, rifiutando, quindi, l’inserimento dei dati nella propria dichiarazione precompilata, comunicando la propria volontà, entro una certa data e utilizzando l’apposito modello, debitamente compilato e sottoscritto da inviare con una email agli indirizzi specifici oppure con un fax, avendo cura di allegare anche la fotocopia di un documento d’identità.
In allegato:
1. Opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie
Per le spese e i relativi rimborsi del 2019, l’opposizione può essere effettuata seguendo 2 modalità:
- dal 9 febbraio all'8 marzo 2020, accedendo all’area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria, tramite tessera sanitaria TS-CNS oppure utilizzando le credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Con questa modalità, è possibile consultare l’elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione all’invio dei relativi dati all’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata
- dal 1° ottobre 2019 al 31 gennaio 2020, comunicando direttamente all’Agenzia delle Entrate tipologia (o tipologie) di spesa da escludere, dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza.
Per comunicare l’opposizione all’utilizzo delle spese sanitarie all’Agenzia delle Entrate (opzione 2), è a disposizione l’apposito modello anche in versione editabile. La comunicazione può essere effettuata:
- inviando una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it
- telefonando a un centro di assistenza multicanale (numero verde 800909696, 0696668907 da cellulare, +39 0696668933 dall’estero)
- consegnando a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia il modello di richiesta di opposizione.
In tutti i casi in cui si utilizza il modello è necessario allegare anche la copia del documento di identità.
2. Opposizione all’utilizzo delle spese relative alle rette per la frequenza degli asilo nido
L'opposizione all'utilizzo delle spese per la frequenza degli asili nido può essere esercitata, entro il 28 febbraio di ogni anno, comunicando le informazioni con l'apposito modello di richiesta opposizione. La comunicazione può essere effettuata:
- inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospeseasilinido@agenziaentrate.it
- inviando il modello di richiesta di opposizione via fax: numero 0650762651
Attenzione: in tutti i casi è necessario allegare al modello, debitamente sottoscritto, anche la copia del documento di identità.
3. Opposizione all'utilizzo dei dati relativi alle erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore
I contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale, fondazioni e associazioni riconosciute, possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.
È comunque possibile inserire le erogazioni liberali per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità e/o deducibilità.
L'opposizione all'utilizzo dei dati relativi alle erogazioni effettuate a favore degli enti del Terzo Settore può essere esercitata con le due seguenti modalità:
- comunicando l’opposizione direttamente al soggetto destinatario dell’erogazione liberale al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata
- per le erogazioni effettuate nel 2018, comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate entro il 20 marzo 2019, fornendo le informazioni con l'apposito modello di richiesta di opposizione.
La comunicazione può essere effettuata:
- inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzoerogazioniliberali@agenziaentrate.it
- inviando il modello di richiesta di opposizione via fax: numero 0650762650
4. Opposizione all'utilizzo delle spese universitarie
Gli studenti possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati delle spese universitarie sostenute e dei rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata e/o in quella dei familiari di cui risultano a carico.
Di conseguenza, se lo studente è fiscalmente a carico di un familiare, quest’ultimo non visualizzerà le informazioni sulle spese universitarie e sui rimborsi per cui è stata esercitata l'opposizione.
È comunque possibile inserire le spese per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese universitarie previsti dalla legge.
L'opposizione all'utilizzo delle spese universitarie può essere esercitata, entro il 28 febbraio 2019, comunicando le informazioni con l'apposito modello di richiesta di opposizione.
La comunicazione può essere effettuata:
- inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospeseuniversitarie@agenziaentrate.it
- inviando il modello di richiesta di opposizione via fax: numero 0650762273